Quali sono e a cosa servono i vari strumenti di laboratorio descritti in classe? Per chiarirvi le idee cliccate sui seguenti collegamenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pinza_(chimica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Provetta
http://it.wikipedia.org/wiki/Pipetta
http://it.wikipedia.org/wiki/Beuta
http://it.wikipedia.org/wiki/Becher
http://it.wikipedia.org/wiki/Becco_di_Bunsen
http://it.wikipedia.org/wiki/Matraccio
http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindro_graduato
http://it.wikipedia.org/wiki/Bilancia_(strumento)#Bilancia
http://it.wikipedia.org/wiki/Termometro
Buon lavoro!!
Il blog per gli alunni delle classi 1^E - 2^E - 3^F della Scuola Secondaria 1° Grado "P. GIANNONE" di Caserta
21 ottobre 2008
14 ottobre 2008
Come si fa a calcolare a mente la somma dei numeri da 1 a 10, da 1 a 20 e da 1 a 100?
Presto fatto!!
Se scriviamo la somma dei numeri da 1 a 10 cioè:
1+2+3+4+5+6+7+8+9+10
ci accorgiamo che unendo (in classe abbiamo tracciato degli archetti per unire i numeri complementari tra loro) il primo addendo (1) con l'ultimo (10), il secondo addendo (2) con il penultimo (9), il terzo (3) con il terzultimo (8), il quarto (4) con il quartultimo (7) ed infine il quinto(5) con il quintultimo (6) si formano le seguenti coppie additive:
(1+10) + (2+9) + (3+8) + (4+7) + (5+6)
aventi lo stesso valore 11 e cioè:
11+11+11+11+11
questa somma si può scrivere anche sotto forma di prodotto:11 x 5
dove 11 rappresenta il valore di ogni coppia di numeri e 5 il numero di coppie che si formano sommando 10 numeri, precisamente la metà di 10.
Il risultato è 55
Come fare a mente un esercizio simile?
Utilizziamo il metodo veloce:
Calcola la somma dei numeri da 1 a 20
Si calcola la somma del primo addendo (1) e dell'ultimo (20). Questa somma è la stessa per tutte le coppie che si formano che sono la metà di 20 e cioè 10. Si moltiplica il valore della coppia (21) per il numero di coppie (10) e si ha:
21 x 10 = 210
OK!
Altri esempi:
somma dei numeri da 1 a 30: (1+30) x 15 = 31 x 15 = 465
somma dei numeri da 1 a 40: (1+40) x 20 = 41 x 20 = 820
somma dei numeri da 1 a 50: (1+50) x 25 = 51 x 25 = 1275
Più chiaro di così .............
Se scriviamo la somma dei numeri da 1 a 10 cioè:
1+2+3+4+5+6+7+8+9+10
ci accorgiamo che unendo (in classe abbiamo tracciato degli archetti per unire i numeri complementari tra loro) il primo addendo (1) con l'ultimo (10), il secondo addendo (2) con il penultimo (9), il terzo (3) con il terzultimo (8), il quarto (4) con il quartultimo (7) ed infine il quinto(5) con il quintultimo (6) si formano le seguenti coppie additive:
(1+10) + (2+9) + (3+8) + (4+7) + (5+6)
aventi lo stesso valore 11 e cioè:
11+11+11+11+11
questa somma si può scrivere anche sotto forma di prodotto:11 x 5
dove 11 rappresenta il valore di ogni coppia di numeri e 5 il numero di coppie che si formano sommando 10 numeri, precisamente la metà di 10.
Il risultato è 55
Come fare a mente un esercizio simile?
Utilizziamo il metodo veloce:
Calcola la somma dei numeri da 1 a 20
Si calcola la somma del primo addendo (1) e dell'ultimo (20). Questa somma è la stessa per tutte le coppie che si formano che sono la metà di 20 e cioè 10. Si moltiplica il valore della coppia (21) per il numero di coppie (10) e si ha:
21 x 10 = 210
OK!
Altri esempi:
somma dei numeri da 1 a 30: (1+30) x 15 = 31 x 15 = 465
somma dei numeri da 1 a 40: (1+40) x 20 = 41 x 20 = 820
somma dei numeri da 1 a 50: (1+50) x 25 = 51 x 25 = 1275
Più chiaro di così .............
01 ottobre 2008
Anche quest'anno le lezioni in classe continuano sul blog!!
Attraverso questa attività extradidattica, giunta al terzo anno di vita, cercherò, anche quest'anno, di:
- fornire gli argomenti delle lezioni, gli esercizi assegnati, gli annunci delle prove scritte e le tracce di quelle svolte;
- potenziare l'interazione docente-alunni attraverso commenti e discussioni;
- moltiplicare le possibilità di accesso a siti web scientifici di particolare importanza, attraverso link;
- fornire stimoli per approfondire argomenti trattati;
- mantenere i contatti con gli studenti assenti;
- coinvolgere anche i genitori nelle attività dei figli.
La novità di quest'anno è l'assegno settimanale delle lezioni delle tre classi del corso E. Nella schermata iniziale del blog è possibile visualizzare con colori diversi, il verde per la 1^E, il rosso per la 2^E e il blu per la terza E, l'orario di svolgimento delle lezioni di matematica e di scienze e, cliccando sulle icone corrispondenti, il relativo assegno.
Buon lavoro a tutti!
Prof. Claudio Cennamo
Iscriviti a:
Post (Atom)