22 dicembre 2007

24 dicembre 2007 - Marte si congiunge con la Luna


Il 24 dicembre 2007 il pianeta Marte sarà all'opposizione. Per una fortuita circostanza in quella stessa giornata, precisamente alle 5.05 del mattino (ora italiana), la luna piena occulterà il pianeta, ovvero si frapporrà alla linea di vista di un osservatore sulla Terra determinando la sparizione del pianeta dietro il bordo lunare. Il fenomeno dell'occultazione sarà invisibile dall'Italia, dove potremo osservare solo una stretta congiunzione, mentre potrà essere seguito per intero nell'Europa dell'Est. Invece per una ristretta fascia (ampia circa 60 Km.) che attraversa l'Austria e la Slovenia, l'occultazione sarà "radente", quindi vedremo il pianeta, pian piano "mangiato" dalla Luna, sparire e riapparire nell'alternarsi del suo percorso apparente tra valli, montagne e crateri posti sul bordo lunare.


03 dicembre 2007

Aiello del Friuli: il paese delle meridiane


Oggi nella 3^E trattando l'argomento di scienze, il movimento di rotazione della Terra e le sue conseguenze, ho detto ai miei alunni che la rotazione della Terra viene usata per scandire il tempo ed in base a questo fenomeno gli uomini hanno inventato la meridiana, uno dei primi strumenti per misurare il tempo. Ricordando un articolo letto sull'ultimo numero di National Geographic ho detto: "Ragazzi, lo sapete che in Italia esiste un paese detto il paese delle meridiane?"

Ecco l'articolo di National Geographic Italia - Novembre 2007
Il paese delle meridiane
Fino a 13 anni fa Aiello del Friuli, in provincia di Udine, era un paesino di circa 2.000 abitanti a vocazione agricola, tutt’al più noto per aver dato i natali a Enzo Bearzot. Poi Aurelio Pantanali costruì la prima meridiana. “È stato un caso”, racconta Pantanali, dirigente di una ditta di costruzioni: “Volevo riempire una parete cieca per armonizzare la facciata su cui, da un solo lato, si apriva una finestra”. Una ricerca di armonia che ha contagiato gran parte degli aiellesi; oggi molte case, la scuola, piazze, giardini privati e spazi pubblici hanno la loro bella meridiana. Anche il parroco ne ha voluta una, dipinta sull’intonaco bianco della canonica; e ne esistono anche a riflessione, per illuminare pareti rivolte a nord. “In tutto sono una sessantina: circa una meridiana ogni 35 abitanti”, calcola Pantanali, ormai un esperto (viene chiamato a progettare meridiane in tutta la regione). E nel cortile del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale è esposta una straordinaria raccolta degli strumenti con cui l’uomo ha misurato il tempo: meridiane a ore italiche e d’oltralpe, a ore canoniche e a ore antiche, l’orologio analemmatico, la sfera armillare, la meridiana universale. Ogni anno, a fine maggio, Aiello celebra la sua passione con una Festa delle meridiane. – Giulio Bulfoni (fotogiornalista casertano)
Se vuoi saperne di più:

25 novembre 2007

Città della Scienza: Futuro Remoto 21° edizione


A tutti i miei alunni appassionati di scienza,
sono lieto di presentarvi, attraverso la locandina allegata,
la 21° edizione di Futuro Remoto
"TERRE DI GHIACCIO, TERRE DI FUOCO".

21 novembre 2007

Esplorare il sistema solare con il Simulatore Nasa è semplice

Esplorare il sistema solare con il Simulatore Nasa è semplice, per poter effettuare una simulazione basta impostare pochi parametri, ad esempio il punto di osservazione consentirà di vedere un pianeta come se ci trovassimo in un'altra parte dello spazio, potremo vedere la nostra luna come se fossimo su Marte.
Nella foto seguente il satellite Europa di Giove visto dalla Terra con la simulazione Nasa.

Il link del simulatore:

http://www.universonline.it/_astronomia/simulatore_nasa/simulatore_nasa.php


13 novembre 2007

A voi la risoluzione di questo problema postato da Davide L.

Questo è un quesito che porgo agli alunni della classe terza E in particolare, ma che possono risolverlo anche altri se vogliono:

In un autobus ci sono sette ragazze, ogni ragazza ha sette zaini, in ogni zaino ci sono sette gatti grandi, per ogni gatto grande ci sono sette gatti piccoli; escludendo l'autista e sapendo che ogni gatto ha 4 gambe, quante gambe ci sono in tutto sull'autobus???

P.S. qualsiasi procedimento e soluzione di questo problema verrà pubblicato: sarò io, Davide, a decidere, d'accordo con il prof. Cennamo che pubblicherà i risultati, se la risoluzione è esatta.
Da questo momento avete una settimana di tempo per risolvere il problema.
Buon lavoro!

Davide L.
Daz

21 ottobre 2007

Ricerca di Francesca O. della 1^E sui numeri molto grandi con più di 12 cifre.

Francesca della 1^E, per risolvere gli esercizi di approfondimento sui numeri naturali, si è documentata svolgendo questa ricerca da Wikipedia:

Il bilione (1.000.000.000.000, o 10^12) è il numero naturale dopo il 999.999.999.999 e prima del 1.000.000.000.001. Nel Sistema Internazionale, il prefisso per il bilione è tera. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito corrisponde a 1.000 milioni, cioè a un miliardo (10^9), in gran parte del resto del mondo corrisponde a 1.000 miliardi, essendo il quadrato del milione. Il procedimento infatti è questo: il prefisso (bi-, tri-, quadri- ecc.) indica la potenza del milione; sostituendo -ardo a -one si moltiplica per mille (10^3), perciò il bilione è (10^6)^2=10^12, il biliardo è 10^3x10^12=10^15 ecc.

Un trilione è il numero naturale che equivale a un milione di bilioni, cioè un milione alla terza (1.000.000.000.000.000.000 o 10^18), succede il 999.999.999.999.999. e precede il 1.000.000.000.000.000.001. Il trilione equivale anche a un milionesimo di quadrilione. Nel Sistema Internazionale, il prefisso per il trilione è exa. In Francia e negli Stati Uniti equivale a mille bilioni (ossia a 10^12).

Il quadrilione è il numero naturale che in Europa equivale a un bilione di bilioni, cioè un milione alla quarta (1.000.000.000.000.000.000.000.000 o 10^24). Negli Stati Uniti invece il quadrillion è numero rappresentato dall'unità seguita da quindici zeri (10^15).
Il suo prefisso nel Sistema Internazionale è lo yotta: ad es. 1 yottametro equivale a un quadrilione di metri, 1 Ym = 10^24 m.
Il numero superiore al quadrilione è il quadriliardo che vale mille quadrilioni.

Il miliardo (1.000.000.000, o 10^9) è il numero naturale dopo il 999.999.999 e prima del 1.000.000.001. Nel Sistema Internazionale, il prefisso per il miliardo è giga. Corrisponde a 1.000 milioni.
Nella maggior parte delle lingue romanze una parola simile a miliardo indica una quantità di 109. Nei Paesi di lingua inglese, e in special modo negli Stati Uniti, l'equivalente milliard è caduto in disuso e si usa al suo posto l'espressione billion. Ciò può generare una pericolosa confusione, perché l'italiano bilione indica una quantità mille volte più grande, cioè 10^12, ed occorre fare attenzione nel tradurre da una lingua all'altra.

Il biliardo è il numero naturale che in Europa equivale a mille bilioni, cioè mille alla quinta (1.000.000.000.000.000 o 10^15). Il suo prefisso nel Sistema Internazionale è peta.

Il triliardo è il numero naturale che equivale a mille di miliardi di miliardi (1.000.000.000.000.000.000.000 o 10^21), segue 999.999.999.999.999.999.999 e precede 1.000.000.000.000.000.000.001. Nel Sistema Internazionale, il prefisso per il triliardo è zetta, il cui simbolo è Z.
L'ordinale corrispondente è triliardesimo.

Il quadriliardo è il numero naturale che corrisponde a mille quadrilioni, 1.000.000 di triliardi 1.000.000.000 trilioni. Quindi è uguale a 1.000.000.000.000.000.000.000.000.000 ossia 10^27.

16 ottobre 2007

Celestia: simulatore astronomico 3D in tempo reale



Simulazione astronomica 3D, consente di muoversi liberamente nell’universo tra stelle e pianeti con potenti strumenti di navigazione e zoom in “stile Google Earth”.

Catalogo di oggetti celesti espandibile, ampio parco add-on con avventure spaziali basate su script, grafica spettacolare.
Sito del produttore: http://www.shatters.net/celestia/
Download: http://www.shatters.net/celestia/download.html

Installazione: doppio clic sul file eseguibile, poi su Next, accettare licenza GNU, clic su Next 3 volte, selezionare Additional Icons e Other Tasks, clic su Next e su Install. Al termine chiudere con Finish. Disinstallazione: dal menu Start selezionare “Pannello di Controllo” e poi “Installazione applicazioni”, dalla lista delle applicazioni selezionare “Celestia 1.4.1”, fare clic su “Rimuovi” e confermare con “Sì”.

05 luglio 2007

Comunicazione di servizio: Ritiro foto esami alunni 3^E

Ho lasciato in consegna alla sig.ra Porzia e al Sig. Enrico i cd delle foto degli esami orali dei seguenti alunni della classe 3^E:
  • Andrea D.,
  • Giulio D.
  • Nicola F.
  • Giorgio G.
  • Giuseppe P.
  • Chiara P.
  • Cristina P.
  • Antonio R.
  • Mario T.

(in cd sono nominativi e contengono solo le foto dell'alunno indicato)

Dovete solo andare a scuola a ritirarli.
Mi raccomando non fate passare molto tempo!

28 giugno 2007

Esami multimediali di Andrea, Giulio e Giorgio

Il giorno 22 giugno 2007 si sono svolti i colloqui orali degli esami di licenza media per 10 alunni della classe 3^E. Tre di questi, Andrea, Giulio e Giorgio, hanno affrontato il colloquio d'esame presentando tesine multimediali sviluppate con Powerpoint. Andrea, attraverso la sua presentazione, ha affrontato temi quali la seconda rivoluzione industriale con particolare riferimento a tutte quelle scoperte e invenzioni che hanno segnato questo periodo della storia come la lampadina di Edison, il telefono di Meucci, il motore a scoppio di Barsanti e Matteucci, il cinematografo dei fratelli Lumière, il primo volo aereo di Wright, la prima carrozza a motore di Ford ed anche altre tematiche come quella dell'energia nucleare, dell'Universo, delle stelle, fino a discutere della stella più vicina a noi, il Sole. Ecco le diapositive più significative dal punto di vista scientifico della presentazione di Andrea:









Giulio, collegandosi alla Germania, trattata dal punto di vista storico (Ottocento) e geografico, ha parlato dell'astrofisico tedesco Joseph Von Fraunhofer, affermando che fu il primo a notare che gli spettri della stella Sirio (stella binaria facente parte della costellazione del Cane Maggiore) e di altre stelle brillanti erano diversi tra loro e da quello del Sole, dando così inizio alla spettroscopia stellare. Giulio, inoltre, ha parlato dello scienziato inglese, James Watt, come di colui che sviluppò il progetto della prima macchina a vapore di Newcomen aumentandone considerevolmente l'efficienza e trasformandola in una sorgente di energia economica e sfruttabile. Ecco le diapositive più significative dal punto di vista scientifico della presentazione di Giulio:
Giorgio, attraverso la sua presentazione, il cui tema principale era "Il Comunismo e il lavoro" , ha trattato il tema dell'energia nucleare con particolare riferimento alla struttura e al funzionamento di una centrale termonucleare e, sempre restando in argomento, ha parlato del disastro nucleare di Chernobyl, sia dal punto di vista tecnico che di quello ambientale. Ecco le diapositive più significative dal punto di vista scientifico della presentazione di Giorgio:



15 giugno 2007

Risultati prova di matematica



Eccovi i risultati della prova d'esame di matematica:

1° quesito: x= 1 - 2 - 4 - 6 - 8 ; y = 2,5 - 5 - 10 - 15 - 20 ( i numeri in rosso corrispondono ai valori mancanti nella tabella); le due grandezze sono direttamente proporzionali; K = y/x = 2,5 e rappresenta il peso specifico del vetro cioè il rapporto P/V
2° quesito: x = - 2 (sostituendo nella traccia dell'equazione il valore della x = -2 si ha nella verifica l'uguaglianza -17/5=-17/5
3° quesito: S t (solido) = 3.680 cm^2; V = 14.400 cm^3

Spero che tutti quanti voi abbiate svolto bene i tre quesiti proposti nella prova di stamattina ..... però ora concentratevi per sostenere al meglio la prova d'inglese di domani e quella di lunedì di tedesco.

Ancora in bocca al lupo!!!!

14 giugno 2007

In vista ...... dell'esame! Risultati quinta prova e .... consigli tecnici.

Eccovi i risultati della quinta e ultima prova:
1° quesito: x= 1 - 2 - 3 - 4 - 5 ; y = 4 - 8 - 12 - 16 - 20 ( i numeri in rosso corrispondono ai valori mancanti nella tabella); le due grandezze sono direttamente proporzionali; la funzione è: y = 4x con K = 4
2° quesito: x = +4
3° quesito: V = 12.544 cm^3
4° quesito: 1.350 volt

Gli strumenti necessari per la prova di matematica: due penne, di cui uno possibilmente nera, matita, gomma, doppia squadretta oppure righello e squadretta, tavole dei quadrati ( che potete scaricare dall'ultima news del sito della scuola).
A proposito la calcolatrice non può essere usata ed il telefonino è assolutamente vietato.
In bocca al lupo!!!

12 giugno 2007

In vista ...... dell'esame! Prova n.5 ..... e ultima!



Eccovi la quinta e ultima prova perchè fra tre giorni ci sarà la prova scritta vera e propria .. avete ancora un pò di tempo per esercitarvi!


Ecco i risultati della quarta prova:

1° quesito: a) grandezze inversamente proporzionali; b) K = x y = 24; c) (funzione) y = 24/x

2° quesito: x = 7

3° quesito: V = 800 pigreco cm^3

4° quesito: V (volume oggetto marmo) = 220 cm^3


Tra due giorni vi darò i risultati di quest'ultima prova e pubblicherò un elenco di tutti gli strumenti necessari per la prova scritta (dalla matita alla squadretta).

Buon lavoro!

10 giugno 2007

In vista ...... dell'esame! Prova n.4




Questa è la quarta prova!

Eccovi i risultati della terza prova:

1° quesito: Al =1.155 cm^2; At = 1.571,24 cm^2; Peso (prisma legno) = 2.185, 26 g

2° quesito: x = 6; x = -6

3° quesito: d (cubo) = 34,64 cm

4° quesito: è una funzione empirica perchè non è espressa da un legame di tipo matematico (le funzioni che possono essere espresse mediante leggi matematiche sono dette funzioni matematiche, quelle, come la misura della temperatura in funzione del tempo, che invece esprimono legami di tipo non matematico vengono dette funzioni empiriche o di tipo sperimentale.

Per rispondere al mio alunno che era preoccupato per gli esercizi sul peso specifico e sulla corrente elettrica, considerando che non può essere escluso un quesito di matematica collegato alle scienze o alla tecnica, vi conviene rivedere questi due argomenti: il primo svolto sicuramente nella geometria di prima o di seconda media ed il secondo, che riguarda la legge di Ohm, che avete sicuramente svolto in tecnica quando avete studiato il circuito elettrico e l'elettricità.


Buon lavoro!

07 giugno 2007

In vista ...... dell'esame! Prova n.3

Questa è la terza prova.
Vi state esercitando? Spero proprio di sì!!
Eccovi i risultati della seconda prova:
1° quesito: grandezze direttamente proporzionali; K=2 (la funzione è y=2x)
2° quesito: - 2a^2 -3ab
3° quesito: V= 1.280 cm^3
4° quesito: a) Peso blocco marmo = 39 Kg; b) i (intensità di corrente) = 4 A (ampere)
Buon lavoro!!

05 giugno 2007

In vista ...... dell'esame! Prova n.2


Questa è la seconda prova.
Come avete trovato la prima prova? Facile! Difficile! Alla vostra portata .... !
Lo voglio sapere! Ma anche se non l'avete svolta eccovi i risultati:
1° quesito: P = 30 cm; A = 30 cm^2
2° quesito: x =4
3° quesito: P = 192 cm; Ab = 2.304 cm^2; St = 7.200 cm^2; V = 34.560 cm^3
4° quesito: peso cubo zinco = 56,8 Kg

Buon lavoro!

04 giugno 2007

In vista ...... dell'esame! Prova n.1

Vi propongo la prova d'esame n. 1 come esercitazione della prova scritta prevista molto probabilmente per il giorno 15/06/07.
Esercitatevi su questi quesiti.......
Tra due giorni vi darò una seconda prova da svolgere e i risultati della prima.
Buon lavoro!


31 maggio 2007

Per gli alunni della 3^E interessati alla tesina multimediale

Ho letto il commento: va bene martedì 5 giugno, intorno alle ore 9.30-10.00.
Mi raccomando, nel preparare la presentazione, cercate di uniformare tutte le diapositive con lo stesso layout e con lo stesso sfondo, utilizzando possibilmente lo stesso tipo di carattere: solo nella prima diapositiva dobbiamo inserire una fotografia o un logo della nostra scuola.
Va bene, ci vediamo martedì prossimo.
Saluti dal Prof. Cennamo

06 maggio 2007

Celestia: simulatore astronomico 3D in tempo reale


Simulazione astronomica 3D, consente di muoversi liberamente nell’universo tra stelle e pianeti con potenti strumenti di navigazione e zoom in “stile Google Earth”.

Catalogo di oggetti celesti espandibile, ampio parco add-on con avventure spaziali basate su script, grafica spettacolare.
Installazione: doppio clic sul file eseguibile, poi su Next, accettare licenza GNU, clic su Next 3 volte, selezionare Additional Icons e Other Tasks, clic su Next e su Install. Al termine chiudere con Finish.

Disinstallazione: dal menu Start selezionare “Pannello di Controllo” e poi “Installazione applicazioni”, dalla lista delle applicazioni selezionare “Celestia 1.4.1”, fare clic su “Rimuovi” e confermare con “Sì”.

29 aprile 2007

L'età degli alberi

Dallo studio della sezione del fusto è possibile ricostruirne la sua storia, l'accrescimento nel tempo e i fattori che la influenzano.

La particolarità della maggior parte delle piante arboree nei climi temperati in cui si ha l'alternanza di stagioni calde e stagioni fredde, è quella di formare, per ogni stagione vegetativa, un anello di accrescimento nella sezione trasversale del fusto. La stagione vegetativa corrisponde ai mesi primaverili ed estivi, periodo in cui l'albero cresce sia in altezza che in larghezza. L'aumento delle dimensioni è determinato dalla produzione di nuovo legno che a seconda del periodo in cui viene formato assume una diversa colorazione: la parte più chiara rappresenta il legno primaverile o primaticcio mentre la parte più scura è determinata dal legno tardivo o autunnale. L'arrivo della stagione fredda causa una brusca interruzione dell’attività. L'anno successivo, la nuova crescita avverrà con cellule primaverili causando un visibile contrasto con il legno tardivo dell'anno precedente, che consente di delimitare la crescita annuale. Attraverso il conteggio degli anelli di accrescimento che si sviluppano di anno in anno nel fusto è possibile determinare l'età di un albero. Il metodo esatto per il conteggio degli anelli è quello di partire dal centro del tronco e procedere verso l’esterno. Durante il conteggio degli anelli bisogna prestare particolare attenzione ai cosiddetti "falsi anelli". I falsi anelli si formano quando, in particolari condizioni (siccità prolungata, attacco di insetti) si verifica una interruzione provvisoria dell'accrescimento, con successiva formazione nello stesso anno vegetativo di due anelli. I falsi anelli si distinguono da quelli veri perché non sono estesi a tutta la sezione trasversale. Il conteggio degli anelli può essere fatto anche in un albero non ancora abbattuto tramite uno strumento chiamato Succhiello di Pressler, attraverso l'estrazione di una carota di legno senza che l'albero subisca alcun danno. A seconda della larghezza degli anelli si può ricostruire la storia degli alberi (dendrocronologia=scienza che studia l'accrescimento delle piante arboree nel tempo, le modalità con cui questo avviene ed i fattori che lo influenzano). Le serie anulari funzionano come piccoli laboratori. Infatti, osservando gli anelli di una ceppaia di albero tagliato notiamo che non tutti sono dello stesso spessore: alberi giovani crescono molto più rapidamente, formando anelli più spessi, rispetto ad alberi vecchi, ma anche fattori esterni (siccità, attacchi parassitari, umidità, presenza di sostanze nutritive ect.) influiscono notevolmente sulla crescita degli anelli. Attraverso la lettura degli anelli è possibile ricostruire la storia del clima di un certo territorio fornendo un notevole contributo alla branca della climatologia.
Articolo tratto dal sito: www.sardegnaforeste.it

02 aprile 2007

Rappresentazione geometrica e aritmetica del quadrato di un binomio

In questa rappresentazione geometrica del quadrato di un binomio ho considerato un quadrato di lato (a+b) la cui area sarà data dalla somma delle aree delle figure piane in cui può essere suddiviso:
il quadrato di a + due rettangoli congruenti di lati a e b + il quadrato di b.
Quindi geometricamente un quadrato si può scomporre in quattro figure piane: un quadrato, due rettangoli, un quadrato.

Per via aritmetica il quadrato di un binomio può essere utile per esempio per calcolare il quadrato di 11 scomponendo questo numero in (10 +1), oppure il quadrato di 101 scomponendo questo numero in (100 +1) o ancora il quadrato di 1.001 scomponendo in (1.000 + 1) e così via....

Facciamo qualche esempio: (la potenza è indicata con ^2)

101^2 = (100 + 1)^2 = 100^2 + 2 x (100) x (1) + 1^2 = 10.000 + 200 + 1 = 10.201

1.001^2 = (1.000 + 1) ^2 = 1.000^2 + 2 x (1.000) x (1) + 1^2 = 1.000.000 + 2.000 + 1 = 1.002.001

Lo stesso metodo può essere applicato come quadrato di un binomio che sia differenza di due monomi ..... però attenzione ai segni.

Facciamo qualche esempio: (la potenza è indicata con ^2)

99^2 = (100 - 1)^2 = 100^2 - 2 x (100) x (1) + 1^2 = 10.000 - 200 + 1 = 9.801

999^2 = (1.000 -1)^2 = 1.000^2 - 2 x (1.000) x (1) + 1^2 = 1.000.000 - 2.000 + 1 = 998.001

Spero di essere stato chiaro ....

31 marzo 2007

Problema piramide svolto con l'aiuto di Cabri3D

Oggi, dopo che i miei alunni di terza, nelle ultime lezioni di geometria, hanno svolto principalmente problemi sulla piramide regolare quadrangolare, decido di assegnare loro il seguente problema da svolgere in classe:
"Una piramide retta ha per base un rombo, le cui diagonali misurano rispettivamente 15 cm e 20 cm. Sapendo che la piramide è alta 8 cm, calcola l'area della superficie totale e il volume".

Il passaggio da un problema sulla piramide regolare quadrangolare ad uno sulla piramide retta a base romboidale è stato, per i miei alunni, a dir poco ..... traumatico!!!
Prof ..... ma come si disegna la figura?
Prof ..... ma l'apotema qual è ..... va dal vertice della piramide al punto medio del lato di base ... !!!

A questo punto disegno la figura della piramide ed anche quella del rombo di base alla lavagna e, dopo aver dato alla classe tutte le possibili indicazioni utili alla risoluzione del problema, noto che solo due dei miei alunni riescono a comprendere ed a portare a termine lo svolgimento del problema.
Il resto della classe, solo dopo qualche minuto riesce a terminare il problema, restando però poco convinta del procedimento effettuato.

Capisco che forse queste difficoltà nel ragionamento potrebbero essere facilmente superate con una rappresentazione grafica tridimensionale sviluppata al computer.
Mi reco con gli alunni in sala video dove, con il computer collegato al videoproiettore e con l'utilizzo del software Cabri 3D, riesco a costruire le seguenti figure tridimensionali della piramide retta e della base romboidale:



Solo attraverso la ricostruzione grafica tridimensionale i miei alunni sono riusciti a visualizzare l'esatta posizione dell'apotema della piramide e di tutti gli altri elementi della figura.

26 marzo 2007

Giudizi verifiche di marzo:1^ - 2^ - 3^E

I E - Giudizi compito di aritmetica del 09/03/07



II E - Giudizi compito di aritmetica e geometria del 07/03/07


III E - Giudizi verifica di geometria del 06/03/07:

19 marzo 2007

Formazione gruppi di lavoro per ricerca classificazione degli alimenti in 2^E

Oggi in 2^E sono stati formati i cinque gruppi di lavoro riguardanti la classificazione degli alimenti:



  1. (I. Iacopo, Ac. Renato, B. Giovanni, C. Fabiano, D. Galdino) Gruppo Cereali, loro derivati e tuberi comprende pane, pasta, riso, altri cereali minori (quali mais, avena, orzo, farro ecc) oltre che patate. I cereali e derivati, in particolare, apportano buone quantità di vitamine del complesso B nonchè di proteine che, pur essendo di scarsa qualità, se unite a quelle dei legumi possono dare origine a una miscela proteica di valore biologico paragonabile a quello delle proteine animali. Fra gli alimenti di questo gruppo è opportuno utilizzare spesso anche quelli integrali, in quanto più ricchi di fibra naturale.


  2. (T. Cristina, E. Nausicaa, P. Federica, P. Laura) Gruppo Frutta, ortaggi e verdure comprendente anche legumi freschi, rappresenta una fonte importantissima di fibra, di beta-carotene (presente soprattutto in carote, peperoni, pomodori, albicocche, meloni ecc.), di vitamina C (presente soprattutto in agrumi, fragole, kiwi, pomodori, peperoni ecc.), di altre vitamine e vari minerali (di particolare importanza il potassio). Da sottolineare anche la rilevante presenza, in questo gruppo, di quei componenti minori cui si è accennato in precedenza (antiossidanti e altri), che svolgono una preziosa azione protettiva. Gli alimenti di questo gruppo, grazie alla loro grande varietà, consentono le più ampie possibilità di scelta in ogni stagione, ed è opportuno che siano sempre presenti in abbondanza sulla tavola, a cominciare dalla prima colazione ed eventualmente come fuori pasto o merenda.


  3. (D. Ferdinando, Ab. Renato, A. Antonio, C. Pasquale, S. Larissa) Gruppo Latte e derivati comprende il latte, lo yogurt, i latticini e i formaggi. La funzione principale del gruppo è quella di fornire calcio, in forma altamente biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e utilizzabile. Gli alimenti di questo gruppo contengono inoltre proteine di ottima qualità biologica e alcune vitamine (soprattutto B2 e A). Nell'ambito del gruppo sono da preferire il latte parzialmente scremato, i latticini e i formaggi meno grassi.


  4. (L. Davide, C. Felice, I. Ivano, M. Ciro) Gruppo Carne, pesce e uova ha la funzione principale di fornire proteine di elevata qualità, oligoelementi (in particolare zinco, rame e ferro altamente biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e utilizzabile) e vitamine del complesso B (in particolare B12). Nell'ambito del gruppo sono da preferire le carni magre (siano esse bovine, avicole, suine ecc.) e il pesce. Va invece moderato, per quanto riguarda la quantità, il consumo dei prodotti a maggiore tenore di grassi, quali certi tipi di carne e insaccati. Per le uova, infine, un consumo accettabile per soggetti sani è quello un uovo 2-4 volte alla settimana. In questo gruppo è conveniente, da un punto di vista nutrizionale, includere i legumi secchi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie ecc.), ampliando così la possibilità di scelte e di alternative. Ciò perchè i legumi, oltre a rilevanti quantità di amido e di fibra, forniscono anch'essi quei nutrienti essenziali che sono caratteristici della carne, del pesce e delle uova come ferro, altri oligoelementi e notevoli quantità di proteine di buona qualità biologica.


  5. (C. Francesca, E. Nicoletta, H. Lyudmyla, Q. Bruno) Gruppo Grassi e oli comprende tanto i grassi di origine vegetale quanto quelli di origine animale. Il loro consumo deve essere contenuto, sia perchè i grassi costituiscono una fonte concentrata di energia e sia per gli altri motivi già ricordati. Va comunque tenuto presente il loro ruolo nell'esaltare il sapore dei cibi e nell'apportare gli acidi grassi essenziali e le vitamine liposolubili (vitamine A, D, E e K), delle quali favoriscono anche l'assorbimento. Sono da preferire quelli di origine vegetale (in particolare l'olio extravergine d'oliva) rispetto a quelli di origine animale (come burro, panna, lardo, strutto ecc.).

Questi sono i collegamenti al sito della Regione Campania riguardanti sia i prodotti tipici a denominazione di origine protetta che i prodotti agroalimentari tradizionali:

http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/Tipici/indice.htm

http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/Tipici/prodotti_tradizionali.htm

Questo è il collegamento alla Guida per una sana e corretta alimentazione dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione:

http://www.inran.it/servizi_cittadino/stare_bene/guida_corretta_alimentazione/INRAN%20L.G%20df.pdf





25 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA DELL' U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it


3 MARZO: ECLISSE TOTALE DI LUNA

Dopo una lunga attesa, l'ultima volta si era infatti verificata l’ormai lontano 28 ottobre 2004, finalmente si ripresenta l'occasione di osservare un'eclisse totale di Luna. Il fenomeno avrà inizio nella tarda serata del 3 marzo e terminerà nelle prime ore del giorno 4. L’eclisse totale di Luna si verifica quando il nostro satellite attraversa completamente il cono d'ombra creato dalla Terra, interposta tra il Sole e la Luna stessa.

La consuetudine di indicare il fenomeno con l’espressione “Luna rossa” è dovuta alla caratteristica colorazione che la Luna assume durante la fase di totalità dell’eclisse. La causa di ciò è la componente rossa del flusso luminoso proveniente dal Sole, la quale, rifratta dall'atmosfera terrestre, giunge fino alla superficie lunare.

Nella tabella sono indicati gli orari delle fasi principali dell’eclisse:

FASE ORARIO

Inizio Eclisse 22h 30m

Inizio Totalità 23h 43m

Massimo dell'Eclisse 00h 20m

Fine Totalità 00h 58m

Fine Eclisse 02h 11m

Anche in questa occasione l’UAI promuove la manifestazione "La Luna Rossa", serata osservativa pubblica nazionale dedicata all'eclisse totale di Luna. L'UAI per l'occasione attiverà un collegamento con "Il Cielo in Diretta", l'iniziativa UAI-Corriere della Sera per avvicinare all'Astronomia via Internet. Chi non avrà la possibilità di seguire l'eclisse dal vivo, potrà quindi farlo via internet collegandosi al sito UAI - http://www.uai.it/ , e al sito del Corriere della Sera - http://www.corriere.it/ .

Il "Cielo in Diretta" è già stato sperimentato in varie occasioni, quali l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006, riscuotendo un enorme interesse. Le osservazioni on-line saranno rese possibili grazie allo staff del progetto "Skylive-GAC-UAI" (http://www.skylive.it/), il sistema di telescopi a controllo remoto che dalla Sicilia permetteranno la visione del fenomeno. Ulteriori informazioni sono disponibili su http://divulgazione.uai.it/ e su http://astroiniziative.uai.it/, dove sarà possibile consultare l'elenco delle iniziative allestite su tutto il territorio nazionale dalle associazioni astrofili locali.

13 febbraio 2007

Tabella base-potenza realizzata con Excel

Questa è la tabella base-potenza dei primi 10 numeri naturali elevati fino alla decima potenza, da me realizzata con Excel. Può essere utile, a tutti voi ragazzi della 1^E, per correggere quella svolta in classe sul quaderno o quella svolta a casa sul cartoncino.
Buon lavoro!!

07 gennaio 2007

Il laboratorio di fisica ....... nel cortile!

Sabato 25 novembre 2006, ora di scienze in 3^E.
Alunni: Professore ..... perchè non facciamo gli esperimenti sulla pressione atmosferica che stanno sul libro?
Giulio: Prof. ho portato tutto l'occorrente, la bacinella, il bicchiere, il cartoncino, la cannuccia, la ventosa.....Sono nell'armadietto! Li prendo?
Prof. : Aspetta un poco! Ma come facciamo in classe! Con l'acqua rischiamo di bagnare tutta la cattedra e non solo..... ma poi chi le sente le bidelle?
Alunni: Professore .... su facciamo gli esperimenti sulla pressione! Abbiamo tutto ciò che ci occorre!
Prof.: Allora ragazzi ho un' idea! Trasferiamoci nel cortile, mettiamo un banco all'aperto e ... facciamo questi esperimenti! Però, ragazzi, dovete stare attenti a quello che facciamo e anzi dobbiamo documentare il tutto con delle fotografie e qualcuno di voi mi deve fare la relazione degli esperimenti!
Alunni: Professore... ma noi abbiamo i cellulari con cui possiamo fare le foto!
Giulio: Prof..... faccio io la relazione al computer e la metto sul dischetto!
Prof. : OK! Prendete l'occorrente e andiamo in cortile....

Ecco a voi la relazione di Giulio:
Materiali
Una bacinella, un bicchiere, un cartoncino e dell'acqua
Fasi di lavoro
Riempio il bicchiere d’acqua fino all’orlo. A questo punto appoggio il cartoncino sopra il bicchiere: noto che addirittura il cartoncino galleggia! Pigio leggermente e capovolgo il bicchiere.
Osservazioni
Mi accorgo che l’acqua ed il cartoncino non cadono.
Conclusioni
Ciò succede perché la pressione atmosferica agisce, in questo caso, dal basso verso l’alto.
Successivamente verifico questo esperimento togliendo dell’acqua dal bicchiere. Dopo averlo capovolto l’acqua fuoriesce dal bicchiere e il cartoncino cade.

Ps = la bacinella mi è servita come sicurezza sotto il bicchiere, in modo, che se l’esperimento fosse fallito, l’acqua vi sarebbe caduta dentro.

Nella foto scattata da Mario T., riguardante l'esperimento realizzato dal professore, le frecce indicano la direzione della pressione atmosferica dal basso verso l'alto.


Assegno

Tavole dei quadrati, cubi, radici quadrate e cubiche dei numeri da 1 a 1000

Quesiti prova PQM Mat 3

Simulazione Prova Nazionale Invalsi

Quesiti Kangourou Cadet 2010

Quesiti Kangorou Benjamin 2010

Classe 3^E: La fecondazione umana

IL SOLE

I buchi neri e la relatività di Einstein

Mini documentario su Darwin

Anno Internazionale dell'Astronomia 2009

La piramide

Google Earth e non solo .... con la lavagna interattiva SMART Board

Video istruzioni di Google Sky